Manutenzione del Fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico porta a numerosi vantaggi tra i quali la riduzione delle emissioni attraverso la produzione di energia sostenibile e un aumento complessivo del valore dell’immobile sul quale viene posto.

La manutenzione del fotovoltaico

Un aspetto decisivo che porta a scegliere il fotovoltaico è sicuramente il risparmio in bolletta dato dall’autoconsumo dell’energia prodotta, che consente di ammortizzare i costi dell’impianto.

La manutenzione del fotovoltaico, effettuata da personale competente, è fondamentale per fare in modo che un impianto rimanga efficiente e porti quindi ad un risparmio economico costante nel tempo, come citato nel D.M. 37/08. Il tecnico ha il compito di effettuare verifiche periodiche sugli impianti, in quanto questi sono soggetti a guasti difficili da identificare poiché l’utente riceve energia dalla rete e non si accorge dell’avaria, soprattutto nel caso in cui quest’ultima comporti solo una riduzione della produzione.

Si consiglia di effettuare pulizia e manutenzione dell’impianto fotovoltaico almeno una volta l’anno preferibilmente a inizio primavera in modo tale che l’impianto sia in condizioni ottimali per il periodo estivo.

Verifiche periodiche con scadenza annuale:

  1. Esame a vista, che prevede una verifica degli ombreggiamenti e del grado di usura dei componenti;
  2. Misure e prove, permettono di verificare il funzionamento, la produzione ed eventuali guasti dell’impianto.
  3. Pulizia dei pannelli, da effettuare senza solventi o spazzole che possano danneggiare la superficie del modulo.

Misure e verifiche:

La manutenzione del fotovoltaico

Le prove per la manutenzione del fotovoltaico sono da eseguire in condizioni climatiche stabili evitando quindi le ore più calde (le elevate temperature riducono il rendimento dell’impianto) o le giornate particolarmente umide (aumento dell’irraggiamento diffuso a discapito di quello diretto);

Inoltre per confrontare i dati ottenuti dalle misure con quelli forniti dal costruttore è necessario correggere i valori con dei coefficienti di variazione in funzione della temperatura e dell’irraggiamento in modo da riportarli alle condizioni di prova standard.

Le misure comprendono:

  1. Misure di tensione: una differenza tra tensioni a vuoto di più stringhe uguali superiore al 5% è indice di errori nel collegamento o di cortocircuito dei diodi di By-Pass;
  2. Misure di corrente: tramite le misure della corrente di corto si verifica la continuità dei collegamenti; la corrente di corto generale misurata deve essere pari al 95% della corrente di corto nominale del generatore fotovoltaico costituito da n stringhe (Isc gen = 0.95n Isc mod).
    Riduzioni significative della corrente di corto sono dovuti a ombreggiamenti o a correnti di guasto a terra;
  3. Misure di potenza: queste servono a verificare il rendimento effettivo dell’impianto FV e a stabilire se le perdite siano accettabili sul lato in corrente continua, si misura inoltre la potenza in uscita da ogni inverter per verificarne il rendimento.

Strumentazione per la manutenzione del fotovoltaico:

La manutenzione del fotovoltaico

Per eseguire una corretta manutenzione dell’impianto sono necessari alcuni strumenti di misura appositi per corrente continua, come il SOLAR I-Ve; 
Questo strumento consente di effettuare tutte le misure necessarie per le verifiche su un impianto FV riportando direttamente i valori misurati alle condizioni standard;

  • – Rileva la caratteristica I-V di una stringa o pannello e segnala eventuali anomalie confrontando i valori misurati con i quelli nominali presenti nel database dello stesso strumento;
  • – Misura tensione a vuoto e corrente di corto circuito (Voc/Isc).

Monitoraggio:

La manutenzione del fotovoltaico

E’ possibile installare un impianto di monitoraggio come Solar-Log che consente di avere un feedback in tempo reale della situazione dell’impianto FV (produzione, inverter, errori di vario tipo).
Con un adeguato servizio di monitoraggio è possibile effettuare manutenzioni più mirate ed intervenire in modo tempestivo in caso di guasti.

Riassumendo:  

La manutenzione di un impianto fotovoltaico è fondamentale per assicurarsi un alto rendimento: pannelli sempre puliti e correttamente funzionanti garantiscono un’elevata produttività e un conseguente risparmio in bolletta;
E’ importante programmare la manutenzione e la pulizia dell’impianto FV almeno una volta l’anno, meglio se ad inizio primavera;

Per una manutenzione corretta è consigliabile affidarsi a personale competente che dispone della strumentazione più adatta ad un analisi completa dell’impianto.
Il monitoraggio di un impianto FV consente di avere un quadro completo del funzionamento di quest’ultimo in tempo reale permettendo interventi rapidi e mirati.

Chiamaci per maggiori informazioni o per fissare la tua manutenzione allo 030610990 o tramite mail a questo link!

Seguici su Facebook!