La Fibra Ottica

La predisposizione di impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica è obbligatoria secondo una normativa in vigore dal 2015 in tutti gli edifici di nuova costruzione e in quelli sottoposti a ristrutturazioni pesanti, vista la necessità di avere una connessione sempre più veloce.

I VANTAGGI
fibra ottica

L’infrastruttura di fibra ottica permette, oltre ad una connessione internet più veloce, l’implementazione di sistemi centralizzati comuni, dando la possibilità all’utente di usufruire di servizi quali citofonia, videosorveglianza e domotica.

COME È COMPOSTO L’IMPIANTO?
  • – STOM: è un box ottico destinato a convogliare tutti i segnali provenienti dalla parte alta dell’edificio (es. TV), da qui vengono inviati al CSOE come segnale in fibra ottica e smistati negli appartamenti.
  • – QDSA: accoglie le terminazioni delle linee per la distribuzione dei segnali televisivi e di rete permettendone la distribuzione all’interno dell’unità immobiliare.
    All’interno è presente lo STOA che collega il QDSA al CSOE.
  • – CSOE: elemento che connette le fibre provenienti da ogni appartamento con le linee degli operatori e smista i segnali TV/SAT provenienti dallo STOM e dagli altri impianti.
disposizione fibra ottica
COSA FARE PER UNA CORRETTA PREDISPOSIZIONE?
  • – Il pozzetto esterno di arrivo deve avere grandezza 60×60 cm e da questo devono partire due tubi corrugati Ø63mm per ogni vano scala dello stabile;
  • – Prevedere nel locale tecnico un vano di dimensioni minime 2m x 2m x altezza locale per l’installazione del CSOE e spazio operatore;
  • – Le montanti devono essere composte da almeno 4 tubi Ø40mm, in base al numero di piani e unità abitative, ed una cassetta di derivazione (PT8) 400x215x65mm ad ogni piano;
  • – Per la derivazione ad ogni appartamento devono essere posati almeno due tubi Ø25mm o uno Ø32mm che si collegano al QDSA;
  • – Il vano per il QDSA deve essere indicativamente di 45cm x 10cm x 65cm;
  • – Le prese dati devono essere collegate da almeno un tubo Ø25mm.
  • – Per il collegamento allo STOM occorre utilizzare 4 tubi Ø40mm ed avere uno spazio di almeno 100x20x70 cm.
COME ESEGUIRE UN CORRETTO CABLAGGIO OTTICO?
  • È richiesto l’impiego di fibra ottica monomodale di categoria B6_a;
  • Tra il CSOE e ciascuna unità immobiliare è consigliato l’utilizzo di 4 fibre ottiche (2 per i servizi di telecomunicazione e 2 per i servizi TV);
  • Tra il CSOE e lo STOM invece è consigliato un minimo di 8 fibre ottiche;
  • I collegamenti andranno fatti con una dorsale tra CSOE e STOM, mentre un’altra dorsale farà il collegamento tra COSE e QDSA in ciascun appartamento.
PARTICOLARE PUNTO DI ACCESSO CSOE

Contattaci per maggiori informazioni!